Home Business e lavoro Flotta aziendale: cos’è e come si gestisce

Flotta aziendale: cos’è e come si gestisce

0
Flotta aziendale: cos’è e come si gestisce

Se avete una vostra impresa è possibile che abbiate bisogno di avere a disposizione dei veicoli aziendali. Sono tante le attività che nel tempo hanno costituito delle vere e proprie flotte, grazie alle quali riescono a svolgere al meglio il loro lavoro. Tutto ciò ha un costo, per questo è importante confrontare tra di loro le varie opzioni che si hanno a disposizione. Negli ultimi anni tanti hanno stipulato un noleggio auto aziendali, una formula molto conveniente e che consente di accedere a tanti servizi diversi. Inoltre non mancano gli esperti che si sono specializzati nella gestione e nell’ottimizzazione delle flotte aziendali.

Cos’è una flotta aziendale?

Per molte imprese la flotta aziendale è una vera e propria risorsa essenziale per svolgere il proprio lavoro. Si tratta di un insieme di veicoli che l’impresa ha a propria disposizione, e può essere composta sia da automobili, sia da veicoli commerciali. La scelta dei mezzi dipende dal tipo di attività che si svolge. Ad esempio chi opera nel settore edile potrebbe preferire dei veri e propri furgoni, mentre coloro che vogliono dare ai propri dipendenti dei mezzi per spostarsi da una parte all’altra, così da raggiungere sul posto i clienti, potrebbero optare per delle classiche automobili.

Una flotta aziendale deve essere progettata con grande cura. Di solito si cerca di affidare la realizzazione della flotta a degli esperti in questo settore, in grado di analizzare le necessità delle imprese e di valutare di quanti e quali mezzi hanno bisogno.

La gestione della flotta

Per gestire al meglio la flotta aziendale oggi esistono degli innovativi software. Questi programmi servono per monitorare l’efficienza della flotta, e possono essere utili per riconoscere e segnalare eventuali problemi. In caso di necessità si può intervenire direttamente, mettendo in atto soluzioni utili per migliorare le prestazioni della propria azienda.

Attraverso degli appositi software si possono anche mettere in pratica i principi del Corporate Car Sharing, ossia il car sharing a livello aziendale. Lo scopo è quello di ottimizzare gli spostamenti e ottenere una netta riduzione delle spese.

La convenienza del noleggio a lungo termine

Negli ultimi anni molte imprese hanno preferito optare per il noleggio a lungo termine per la loro flotta. Acquistare tutti i veicoli necessari per la propria attività lavorativa potrebbe essere molto dispendioso. Con il noleggio a lungo termine, al contrario, si possono contenere i costi da sostenere nell’immediato.

Dal punto di vista economico il noleggio può prevedere un anticipo iniziale, che si aggiunge al pagamento di un canone mensile. Non ci sono costi nascosti: a fronte del pagamento del canone si accede a tanti servizi a costo zero. Ad esempio la manutenzione dei mezzi noleggiati è presa in carico dall’azienda che si occupa del servizio, e lo stesso vale anche per altri costi, come quello del bollo auto e quello dell’assicurazione.

Per le imprese avere dei costi certi è molto importante, perché permette di calcolare rapidamente le uscite e di valutare se la spesa conviene oppure no.

Al termine del noleggio le automobili vanno restituite, e non ci sono altri costi da sostenere. Si può approfittare di questa occasione per avviare un nuovo noleggio, e rinnovare così la propria flotta aziendale. Questa formula è l’ideale per quelle imprese che preferiscono avere a disposizione veicoli nuovi, privi di difetti e con in dotazione le ultime novità.